Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Francesco Bacone

Immagine
Il potere della scienza Francis Bacon, italianizzato Francesco Bacone, mostrò il ruolo delle scoperte scientifiche e dell tecnica sulla vita degli uomini. Per lui la scienza non era un’impresa puramente teoretica, ma piuttosto, un modo attraverso cui l’umanità scopre e padroneggia le leggi della natura, asservendole ai propri scopi. Il suo ruolo, di alcun contributo in termini di nuove scoperte o invenzioni, a tal punto da sottovalutare l’importanza della teoria copernicana, fu quello di interprete e cantore del valore e delle possibilità della scienza moderna . Una scienza non più teorica, ma proiettata in una dimensione pratica, quale sapere utile, anche grazie alla stressa connessione con la tecnica.  Tramite il primo capitolo del libro della Genesi, in cui si dice che Dio diede all’uomo la supremazia su tutte le creature, Bacone sostiene tale supremazia come lo scopo della scienza, la quale ambizione è quella di estendere il suo dominio alla natura, anche sulla base del princip

Galileo Galilei

Immagine
La nascita della scienza moderna Galilei fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica. Grazie alle sue teorie e alle sue ricerche sperimentali, la scienza si svincola dalla fede e dall’autoritarismo della tradizione aristotelica, assumendo il carattere oggettivo odierno. A Galileo si riconosce la prima verifica di tipo empirica della teoria copernicana , la quale diviene così una vera e propria teoria scientifica, dotata di carattere oggettivo. La novità della posizione sostenuta da Galileo Galilei consisteva nel sostenere tale teoria come la vera struttura fisica dell’universo e non come semplice congettura possibile, quale era invece la teoria eliocentrica.  Egli non si ferma solo a sostenere la teoria copernicana, nel 1609 punta il telescopio al cielo per provare che il Sole è al centro del nostro sistema planetario , scoperta che segnerà una svolta fondamentale e di rilevanza tale da cancellare secoli di convenzioni errate. Galileo ha dunque riformulato, più di chiunq