Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Tommaso Campanella

Immagine
L’esaltazione della scienza e della tecnica Tommaso Campanella, nato a Stilo, in Calabria, nel 1568, fu un frate domenicano che, accusato di eresia per la sua adesione al naturalismo e al sensismo del filosofo cosentino, venne processato dall’Inquisizione e incarcerato, trascorrendo così numerosi anni della sua vita. Ispirato dal pensiero di Telesio, egli si dedica alla rivalutazione culturale e pedagogica della natura , rigettando la cultura libresca e appellandosi ad un’esperienza diretta della realtà. Egli reinterpreta quindi la fisica di Telesio, dopo aver tratto suggestioni dalla magia e dalla metafisica, le quali lo portano a sostenere l’universale animazione di tutte le cose del mondo , le quali, alla pari di uomini e animali, sono dotate di sensibilità. I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ESSERE  Il fondamento ultimo di una natura, intesa come totalità, è Dio, il quale crea e governa il mondo attraverso i tre principi fondamentali dell’essere: La potenza , la quale rende ogni cosa

Telesio

Immagine
Il nuovo sguardo sulla natura Uno degli aspetti importanti della civiltà rinascimentale è il nuovo modo di guardare alla natura, la quale, sottratta alle considerazioni teologiche e alle interpretazioni magiche, inizia il suo essere scoperta con uno sguardo scientifico, concezione che sarà propria della rivoluzione scientifica del seicento. Questo nuovo sguardo è già, in parte, presente in una delle opere del pensatore calabrese Bernardino Telesio , dal titolo La natura secondo i propri principi . In quest’opera l’autore, distaccandosi dalla visione medievale, afferma che l’uomo non deve imporre schemi alla natura, ma scoprirne le leggi specifiche che la regolano. Tali leggi si identificano con l’azione di due forze contrastanti, le quali nell’universo si applicano alla materia: Il caldo , la forza dilatante e principio di movimento Il freddo , la forza condensante e principio di immobilità Per Telesio le forze, intese come principi agenti, e la materia, ovvero la massa corpor

Umanesimo e Rinascimento

Immagine
L’inizio dell’età moderna, a cui appartengono i pensatori che segnano il passaggio a questo periodo, viene fissata convenzionalmente nel Quattrocento, precisamente nel 1492, anno della scoperta dell’America. È proprio in questo periodo che si sviluppa, in Italia, il fenomeno dell’Umanesimo, il quale si propone il ritorno al mondo classico, nel tentativo di reintrodurre una cultura che pone l’uomo al centro, insieme alla sua dignità e libertà. Tale progetto prosegue nel Cinquecento, quando tale movimento raggiunge il suo apice e si diffonde in tutta Europa, assumendo il nome di Rinascimento. Entrambi i movimenti affermano la centralità dell’uomo nel cosmo, sostituendo così metaforicamente il ruolo di Dio nel medioevo, divenendo artefice del proprio destino e padrone della propria vita. UMANESIMO Ha origine nel Quattrocento nelle città italiane, in particolare Firenze Centralità della riflessione sull’uomo Studio delle Humanae Litterae , ovvero lo studio accurato delle opere degli a